Spesso sento i miei clienti parlare di metabolismo lento, ma cos’è esattamente?
In sostanza non è altro che il nostro dispendio energetico giornaliero. Per metabolismo basale si intende l’energia consumata da un soggetto a riposo, dove per riposo non si intende dormire, ma sdraiarsi sul divano a guardare la TV, per esempio. Questo fattore cambia nell’arco della vita, in base all’età, all’attività fisica, al sesso, alla salute e perfino alla temperatura ambientale!
Come fare per aumentare il dispendio energetico di base allora? Incredibile ma vero, mangiando di più! Attenzione, non dovete prendermi alla lettera e andare a cena fuori tutti i giorni a partire da adesso. Quel che intendo è che spesso si cerca di dimagrire seguendo regimi dietetici super-restrittivi: pasti poveri e sconditi 2 o 3 volte al giorno, con digiuni prolungati. Se volete rallentare il metabolismo questa è un’ottima strada, perché il corpo va in riserva cercando di bruciare il meno possibile nelle sue attività biologiche. Il nostro fisico infatti è un macchina studiata per trattenere il grasso che garantisce sopravvivenza durante i periodi di magra, durante la gravidanza, durante l’inverno ….
Se volete far si che il vostro metabolismo cominci a bruciare un po’ di più, dovete fargli credere di essere in un periodo di abbondanza, ecco che volentieri mollerà la presa sul grasso e dirà “ beh, cibo ce n’è, possiamo anche bruciare più carburante, non resteremo a secco!”
Il consiglio è quello di preparare almeno 5 piccoli pasti da consumare nell’arco della giornata: anche la digestione infatti brucia calorie!
Mi raccomando la scelta dei nutrienti, perché le calorie non solo un numero: a merenda è più salutare un frutto di stagione con un pezzetto di grana piuttosto che due biscotti!
Cerca le mie ricette sul blog e comincia subito a cambiare regime: vedrai che i risultati non ti deluderanno!